© Progettazione - Programmazione PLC - HMI - Web Server Page - Realizzazione - Costruzione - Riparazione Quadri Elettrici
Ci sono molte ragioni per scegliere un avviamento ad INVERTER, tra i primi la necessità di regolare la velocità del motore, quindi di seguito...
risparmiare energia e migliorare l'efficienza del sistema;
convertire la potenza in applicazioni di ibridizzazione;
adeguare la velocità del convertitore di frequenza ai requisiti di processo;
adeguare la coppia o la potenza di un convertitore di frequenza ai requisiti di processo;
migliorare l'ambiente di lavoro;
ridurre i livelli di rumore, ad esempio da ventilatori e pompe;
ridurre le sollecitazioni meccaniche sulle macchine per estenderne la durata;
ridurre i consumi per evitare picchi dei prezzi della domanda e ridurre le dimensioni del motore richieste
Inoltre, i convertitori di frequenza odierni integrano funzionalità di rete e di diagnostica per controllare meglio le prestazioni e aumentare la produttività, Quindi, i risparmi energetici, il controllo motore intelligente e la riduzione delle correnti di picco sono tre ottimi motivi per scegliere un inverter per controllare ogni sistema a motore.
Gli usi più comuni di un inverter sono per il controllo di ventilatori, pompe e compressori, queste applicazioni infatti rappresentano il 75% di tutti i convertitori di frequenza operanti a livello globale.
L’evoluzione della tecnica e soprattutto dell’elettronica di potenza, ha portato a modificare nel tempo le consuetudini di progettazione, passando, per avviamenti pesanti, dal tipico stella – triangolo o ad Impedenza Statorica agli avviatori con Soft Starter o con Inverter.
INFO :
Il Principio di
avviamento
dei
motori
asincroni con gli
inverter
è la Tecnologia decisamente più avanzata e quindi più costosa rispetto agli avvii classici. Un
inverter
è infatti un convertitore statico di frequenza (Hz) , pertanto il controllo dell'
avviamento
avviene modificando non solo la Tensione ma anche la Frequenza.
Inverter
Alcuni Brand TOP scelti nella nostra Azienda :
Schneider - Toshiba - Lovato - Abb - Yaskawa - Invt
L’evoluzione della tecnica e soprattutto dell’elettronica di potenza, ha portato a modificare nel tempo le consuetudini di progettazione, passando, per avviamenti pesanti, dal tipico stella – triangolo o ad Impedenza Statorica agli avviatori con Soft Starter o con Inverter.
Conclusioni
Il costo iniziale di un Quadro Elettrico con un'applicazione per controllo Elettropompa/Motore a mezzo Inverter è nettamente maggiore del costo che si avrebbe per l'avviamento diretto o altra tipologia, ma i vantaggi sopraelencati che ne derivano dall'applicazione dell'inverter sono tali che la differenza di prezzo viene ripagata in tempi molto RAPIDI ! ! , stando nell'ordine di 6-18 mesi...a seconda dell'utilizzo del cliente , facendo poi guadagnare nei consumi elettrici e sul tutto il tempo di vita rimanente.
Descrizione Modello : Avvio Soft Starter & Stop con Contattore di Linea per isolamento Alimentazione 400V in AC3.
INFO BENEFICI :
Sui nostri Quadri installiamo sempre Il contattore di Linea! in primis per motivi di Sicurezza! per effettuare l'isolamento della Trifase allo spegnimento del Soft Starter, questo per eliminare al 100% la tensione di una delle Fasi sul Motore o/e Elettropompa.
Descrizione Modello: Avvio Soft Starter & Stop con Contattore di Linea per isolamento Alimentazione 400V in AC3 ed altri Importanti Accessori.
INFO BENEFICI :
Esattamente come il Modello precedente questa versione si arricchisce con altri Accessori! (VEDI SCHEDA TECNICA) Inoltre è possibile richiedere ulteriori componenti, come; un Contattore di By-Pass! dove questa funzione permette di alimentare il carico in modo diretto subito dopo l'avviamento! evitando un ulteriore riscaldamento ed usura del Soft Starter affinché duri nel tempo.
Protezione Magnetotermica Motore - Protezione fusibili di comando - Trasformatore 24VAC - Soft Starter con Avvio e Spegnimento Graduale - Temporizzatore multifunzione con ritardo sull'accensione e lo spegnimento "on/off delay" in Modalità Manuale e Automatica - Accensione Automatica con Ingresso Galleggiante elettrico e Ingresso Contatto Remoto - Morsettiera Semplificata.
Selettore Manuale 0 Automatico - Pulsanti di Start & Stop Luminosi - Spia di Presenza Rete - Spia di Avvio Linea 400V - Spia di Start - Spia di Arresto Termico.
Quadro in ABS - Ventilazione Forzata OUT Ø/120 - Sezionatore Blocco-porta di Sicurezza - Dispositivi di Misura diretta Voltmetro e Amperometro.
Quadro soft Starter SIEMENS - 400V - 30/37KW - Mod: Advanced Per Motori/Elettropompe sino a 40HP
Quadro soft Starter ABB - 400V - 7,5KW - Mod: Standard Per Motori/Elettropompe sino a 7,5HP
INFO
L’avviamento a SOFT STARTER è quello di utilizzare avviatori Statici Elettronici per l'avvio e lo spegnimento di una Elettropompa, Ventilatore etc...
L’utilizzo di questi dispositivi permette di ridurre la corrente di avviamento, determinare la coppia e impostare il tempo di avviamento. Tutto ciò rende possibile un’alimentazione del motore molto graduale che viene incrementata durante l’intera procedura, al fine di ottenere un avviamento lineare, evitando sollecitazioni elettriche e meccaniche.
ATTENZIONE : Su richiesta, per chi fosse interessato è possibile avere la versione del SOFT START "solo di Avvio! senza lo spegnimento graduale" specie dove non è necessario, riducendo in modo sensibile i costi di produzione del quadro stesso.
Soft starter
Alcuni Brand TOP scelti dall'Azienda :
Toshiba - Schneider - Siemens - Allen Bradley - Lovato - Abb - Invt
Siemens
automation
Installiamo da anni i prodotti da noi selezionati! per qualità e certezza del valore nel tempo!
Altro pilastro fondamentale utilizzato quotidianamente!
in tutte le nostre Realizzazioni e Produzioni Standard!
L'innovazione - La Sicurezza e la stabilità della Schneider sono un punto fermo nella nostra Azienda.
© Progettazione - Programmazione PLC - HMI - Web Server Page - Realizzazione - Costruzione - Riparazione Quadri Elettrici